POLICASTRO BUSSENTINO
Antica PIXUNTE
(V sec.a.C.)
Città Fortezza, patria dell'imperatore Flavio Livio SEVERO
Una delle prime colonie cristiane, fondate dall'Apostolo Paolo nel 66 d.c.
Il paese vive con inconsapevole incanto la sua storia millenaria, traendone impulsi non ingannevoli per uno stato di beatitudine, che solo al distratto viaggiatore può sembrare fugace.
Il luogo fu chiamato dai romani Buxentum e già prima dai greci Pixous.
Resta l’unico centro della provincia di Salerno, a conservare, almeno per un certo tratto, una recinzione muraria medioevale ancora integra, costruita sui resti di un’altra più antica, quella romana, in poligonale.
Il centro storico racchiude quasi in un abbraccio, l’antichissima cattedrale (XI sec.) e comprende una cripta del VI sec., dove si conservano una pietà di scuola senese e un palliotto. Segue un campanile di stile normanno, con il palazzo vescovile e il seminario, distanziati di alcune centinaia di metri, si rinvengono i ruderi di uno dei primi conventi francescani, che sembra abbia persino ospitato il Santo d’Assisi. Sopra tutti, si eleva il castello, opera trecentesca voluta dai bizantini, con torre a tre piani.
Pagina n. 3, copia originale della lettera pastorale (bolla), dell’Arcivescovo di Salerno Benedetto Alfano I, Ottobre 1079, conservata nell’Archivio Diocesano di Policastro Bussentino.
Vi potete imbarcare al porticciolo di Scario, per soli 5 euro, raggiungere con una piacevole gita le spiagge di Palinuro e Marina di Camerota. Oppure direttamente sul Lungomare di Policastro, il nostro Lido convenzionato "Jonathan".
Scoprite le nostre strutture
AREA MARINA PROTETTA
AREA MARINA PROTETTA
Comprende la Costa degli Infreschi e della Masseta, tra I comuni di Camerota e san Giovanni a Piro. Tra le cale più conosciute troviamo la Sciabica, Cala Bianca, premiata nel 2013 come Spiaggia più bella d'Italia, Spiaggia degli Infreschi famosa anche per “La Tana del Lupo”, dove Saverio vi delizierà con I suoi piatti famosi per genuinità e semplicità, accompagnati dal suono di una armonica che intona melodie allegre di tempi antichi. Il mare cristallino del Cilento rende la zona una della più suggestive di tutta la Campania
SPORT E SVAGO
SPORT E SVAGO
Per tutti gli appassionati di sport, il Cilento è la meta ideale per le proprie vacanze. Potete scegliere tra una miriade di attività diverse, dallo sport acquatico, allo sport attivo su terra, allo sport appositamente studiato per i bambini e al divertimento all’insegna dell’avventura.
-
mountain biking;
-
passeggiate a cavallo;
-
rafting;
-
hydrospeed;
-
paintball;
-
immersioni;
-
jetski; per tutti i gusti e desideri.
-
canottaggio;
-
arrampicata;
-
canyoning;
-
tree-climbing;
-
tiro con l'arco;
-
parapendio;
SAN GIOVANNI A PIRO, ROCCAGLORIOSA -
STORIA, CULTURA E PAESAGGI
SAN GIOVANNI A PIRO, ROCCAGLORIOSA -
STORIA, CULTURA E PAESAGGI
Paese ricchi di storia millenaria, di tradizioni e credenze, di natura incontaminata e di tanti incontri che riempiono il cuore, un tuffo nel passato. Ripercorreremo le vicende che hanno portato alla loro fondazione, come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici, alla edificazione delle tante chiese e cappelle, che rappresentano l’espressione della profonda religiosità che ha pervaso nei secoli il suo popolo. Ci caleremo nella loro natura incontaminata attraversando sentieri storici e boschi fiabeschi, affacciandoci su panorami che si avvicinano all’infinito.
TREKKING, MARI E MONTI
TREKKING, MARI E MONTI
Territorio vastissimo e variegato caratterizzato da mare e montagna, grotte carsiche e marine, fiumi e cascate, antichi monumenti storici e realtà dalle tradizioni contadine radicate, da suggestivi borghi arroccati, castelli, aree archeologiche risalenti all'antica Grecia, sagre e feste, mete ideali per chi è alla ricerca di vacanze in località in cui il tempo sembra essersi fermato e la natura è ancora incontaminata. E, infatti, questo territorio si presta benissimo al walking e trekking all'aria aperta, poichè offre una vasta possibilità di scelta di percorsi di montagna, ma anche costieri o lungo i fiumi. Tra i tanti segnaliamo la Baia degli Infreschi, le Sorgenti del Bussento con il Vallone dell'Inferno, il Monte Cervati, le Gole del fiume Calore, la Vale delle Orchidee di Sassano... Scopriteli con noi!
OASI WWF DI MORIGERATI
OASI WWF DI MORIGERATI
L’Oasi è il progetto di conservazione più importante del WWF Italia e rappresenta l'intervento concreto in difesa del territorio naturale e della biodiversità. Il centro abitato poggia sulla sommità di una rupe che domina l'Oasi WWF della grotta di Morigerati, al cui interno si possono ammirare le meravigliose risorgenze del Bussento. È dotata di percorso natura ed area attrezzata per la visita alle grotte. L’Oasi è prima di tutto salvaguardia di un territorio, tutela della biodiversità, mantenimento di paesaggi e valori naturali, ma non solo. Il WWF ha deciso di allestire i percorsi natura in modo che tutti possano apprezzare e godere pienamente dell’ambiente naturale in cui si muovono, offrendo degli stimoli validi per tutti i sensi. Il Fiume Bussento è l’elemento fondamentale che caratterizza e segna in maniera profonda il territorio, costituendo uno dei fenomeni di maggiore rilevanza dal punto di vista paesaggistico-ambientale; inoltre il tratto sotterraneo del Bussento genera uno dei fenomeni carsici di maggiore importanza presenti in Italia.